L'ERA DIGITALE

...tutte le curiosità e informazioni su eventi, innovazioni ed evoluzioni nell' era digitale!!

07 febbraio 2006

La firma digitale

Ragazzi, avete mai pensato di dare ai vostri interlocutori la certezza che le vostre email sono autentiche, non sono state modificate da nessuno, e provengono effettivamente da voi?
E’ facile risolvere questo problema,basta utilizzare la firma digitale. La firma digitale può essere definita l'equivalente elettronico di una tradizionale firma autografa apposta su carta, assumendone lo stesso valore legale.E' strettamente legata ai documenti informatici con essa sottoscritti e li arricchisce d'informazioni immodificabili che attestano con certezza:
  • l'integrità: garanzia che il documento non è stato manomesso dopo la sottoscrizione,
  • l'autenticità: garanzia dell'identità di chi firma,
  • il non ripudio: l'autore non può disconoscere il documento firmato,
  • il valore legale: il documento elettronico sottoscritto digitalmente ha lo stesso valore legale di un documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Ogni programma di posta elettronica che si rispetti ha questa funzione, ma è necessario avere un certificato digitale per poterla utilizzare. Il certificato contiene infatti i dati necessari, che vengono inclusi nelle email firmate, per poter dare l'opportunità al destinatario di verificare la firma. Un buon certificato non solo include l'indirizzo email del mittente, ovvero permette di stabilire che una determinata email proviene esclusivamente da quell'indirizzo, ma anche il nome e cognome del mittente, consentendo così di identificare con certezza la persona reale che ha scritto il messaggio, non solo l'indirizzo dal quale esso proviene. Inoltre, per lo stesso principio per cui i certificati digitali non possono essere falsificati, è impossibile che qualcun altro possa inviare email con la vostra firma digitale.
Il programma di posta elettronica del destinatario, ricevuta una email firmata, controllerà se la firma è valida verificando il certificato digitale del mittente, e informerà l'utente se ci si può fidare di quest'ultimo e se quest'ultimo è senza alcun dubbio chi dice di essere. Se il programma di posta elettronica del destinatario non è abbastanza evoluto per poter gestire la firma digitale, visualizzerà comunque l'email inviata senza nessun problema.
Un ulteriore applicazione della firma digitale è la possibilità di verificare se le email sono state alterate durante il loro tragitto: il destinatario verrà informato anche di un eventuale modifica da parte di terzi delle vostre email.

Valore legale

L'Italia è il primo paese europeo ad aver attribuito piena validità giuridica ai documenti informatici grazie alla legge Bassanini; con l'introduzione del documento informatico nella normativa italiana, avvenuta con il DPR 513 del 10 Novembre 1997, la firma digitale viene equiparata a tutti gli effetti di legge a quella autografa. Nel decreto e nelle regole tecniche di attuazione sono definite le modalità tecniche di generazione della firma e dell'infrastruttura necessaria al suo corretto funzionamento. Per garantire l'identità dei soggetti che applicano la firma digitale con valore legale occorre che l'Autorità di Certificazione sia iscritta in un elenco pubblico consultabile telematicamente. L'apposizione della firma digitale sostituisce ad ogni fine previsto dalla normativa sigilli, punzoni, timbri e marchi di qualsiasi genere.

Per sapere come fare per dotarsi di un dispositivo di firma digitale consultate:
www.card.infocamere.it/
www.trustitalia.it
www.smartcard360.com/firmadigitale.htm

4 Comments:

  • At 13 febbraio, 2006 23:07, Anonymous Anonimo said…

    credo che la firma digitale sia un dispositivo davvero utile...con essa siamo certi dell'identità del nostro interlocutore!!

     
  • At 15 febbraio, 2006 21:44, Anonymous Anonimo said…

    Questa cosa può avere sia dei lati positivi che negativi però!!!! Non so ancora quali di questi prevalgano!
    Ti volevo informare che ho messo un nuovo post sul mio blog, vieni a farci un salto!! E dimmi che ne pensi!!

     
  • At 24 febbraio, 2006 14:35, Anonymous Anonimo said…

    ...ottima invenzione!! Ma come devo fare per crearne una mia personale?
    I tuoi post sono davvero interessanti...continua così cri!!

     
  • At 22 giugno, 2006 22:38, Blogger Cristina said…

    visita i link...lì potrai trovare molte informazioni!!
    Ciao

     

Posta un commento

<< Home