La TV digitale terrestre

I VANTAGGI
1: LA MULTICANALITA'
Il principale vantaggio del televisione digitale è la possibilità di moltiplicare il numero dei canali che possono essere trasmessi attraverso le stesse frequenze già oggi utilizzate. Ogni singola frequenza, utilizzata in modo analogico, permette infatti di trasmettere un solo canale TV. Grazie al digitale è invece possibile trasmettere audio e video insieme, attraverso una codifica/decodifica numerica delle informazioni. Le informazioni, ridotte a dati numerici, possono essere compresse, cioè essere trattate secondo un procedimento informatico (alla cui invenzione ha contribuito il ricercatore italiano Leonardo Chiariglione), denominato MPEG-2 (Movie Picture Expert Group), che permette di moltiplicare il numero di canali trasmessi contemporaneamente da un'unica frequenza. In questo modo, il numero di canali TV che diventano disponibili con la televisione digitale terrestre è moltiplicabile anche fino a otto, dato che ogni singola frequenza, impiegata in digitale, può trasportare 6, 8 e anche 10 canali TV. Questo significa che con gli stessi televisori e le stesse antenne di adesso, più un adattatore digitale, diventa possibile vedere un centinaio di canali al posto di dodici attuali.
2: L'INTERATTIVITA'
L'applicazione del digitale alle trasmissioni televisive permette anche l'interazione, o interattività, cioè l'opportunità di trasmettere informazioni non solo dall'emittente (canale televisivo) al ricevente (spettatore), ma anche dallo spettatore all'emittente (canale di ritorno). L'interattività permetterà di compiere operazioni semplici attraverso il telecomando. In alcuni Paesi l'interattività è diventata parte integrante dei nuovi format televisivi, come ad esempio il televoto in quiz e concorsi, o l'espressione di giudizi di gradimento sui programmi trasmessi, finno all'invio di brevi messaggi di testo da e verso l'emittente e tra i telespettatori. Il canale di ritorno non sarà via etere. Questo significa che le attuali antenne delle abitazioni non dovranno essere sostituite con antenne ricetrasmittenti: l'interattività sarà possibile attraverso un collegamento telefonico.
Grazie all'introduzione del digitale terrestre, la TV italiana potrà proporre nuovi programmi e canali tematici in chiaro, in grado di soddisfare, insieme all'intrattenimento, anche le istanze di consumo culturale e di approfondimento che scaturiscono da un pubblico sempre più esigente.
3 Comments:
At 02 febbraio, 2006 23:23,
Anonimo said…
Che GRan Caz****ta il digitale!!!!
Ancora schiavi del regime Berlusconiano!!!!!!
Viva L'IPTV!!!!
CIAO Vieni a trovarmi
At 13 febbraio, 2006 23:19,
Anonimo said…
l'avvento del digitale porterà numerosi cambiamenti, forse positivi o forse negativi!! ma una cosa è certa..ci porterà verso la tv del "PAGA CIO' CHE VEDI". sarà davvero un vantaggio????
At 24 febbraio, 2006 14:55,
Anonimo said…
...bhè sicuramente possiamo scegliere cosa vedere...forse questo è l'unico modo per evitare la "tv spazzatura" che ormai domina!!
Posta un commento
<< Home